Studio di architettura e falegnameria: la combo vincente per un eccellente arredo su misura
/
/
Studio di architettura e falegnameria: la combo vincente per un eccellente arredo su misura
/
/
Studio di architettura e falegnameria: la combo vincente per un eccellente arredo su misura

Studio di architettura e falegnameria: la combo vincente per un eccellente arredo su misura

Gli architetti lo sanno bene: dopo la fase progettuale concordata con i clienti, arriva il momento di contattare i fornitori che realizzeranno il lavoro. Nel caso del settore dell’arredamento, gli studi di architettura hanno il compito e la responsabilità di indirizzare i fornitori scelti verso la realizzazione dell’arredo immaginato e messo nero su bianco, in maniera tale che il prodotto finito risponda esattamente alle esigenze di estetica e funzionalità illustrate nel progetto.

Sembra facile a dirsi, vero? Per quanto riguarda il farsi, però, è un po’ più complicato. Tra il progetto concordato con il committente e la realizzazione dell’arredo finale su misura si possono verificare modifiche, aggiustamenti o impedimenti che, se non valutati e gestiti in maniera adeguata, potrebbero inficiare il risultato finale portando a una spesa più alta di quanto preventivato. Questo non è infrequente perché il cliente potrebbe trovarsi alla sua prima esperienza e non avere le idee troppo chiare, oppure potrebbero verificarsi in corso d’opera delle nuove esigenze o situazioni a cui in fase progettuale non si era pensato. 

Anche gli studi di architettura, a loro volta, potrebbero trovarsi di fronte a qualche difficoltà, non sapendo con certezza se le richieste del committente possano essere esaudite in toto, oppure se le eventuali modifiche in corso di realizzazione possano essere effettivamente apportate sull’arredo. Ma possono succedere anche tante altre cose, che per adesso non è nostra intenzione elencare qui.

Come estirpare questi problemi alla radice, dunque, evitando di perdere tempo e denaro e soddisfare al meglio le richieste dell’architetto e del committente?

Il ruolo centrale della falegnameria nella realizzazione di arredi su misura per studi di architettura

In genere, il committente non è a conoscenza di tutti gli imprevisti che possono insorgere durante la costruzione di un arredo, quindi è necessario che la falegnameria, forte di esperienza sul campo, preveda le eventuali criticità sin dalla fase progettuale. Anche le rassicurazioni sono importanti quando capita un problema, ed è fondamentale essere disponibili e presenti con soluzioni rapide ed efficaci. La falegnameria è quindi il perno centrale attorno cui ruotano:

  •  la volontà del committente di ottenere l’arredo desiderato;
  • la soddisfazione dello studio di architettura di aver consegnato il lavoro nei tempi e nei costi stabiliti.

Cosa può fare, nella pratica, una falegnameria per un architetto che commissiona un arredo su misura? Te lo spieghiamo subito sotto.

Valutare lo studio di fattibilità dello studio di architettura

Grazie all’esperienza acquisita, una falegnameria può fornire all’architetto pareri e punti di vista immediati sull’arredo da realizzare, fin dalle prime fasi dello studio di fattibilità. La consulenza iniziale della falegnameria è fondamentale per ottenere informazioni importanti sulla scelta del materiale, sulle varie possibilità di produzione e su eventuali vincoli, identificando in anticipo le criticità e fornendo soluzioni innovative per terminare la lavorazione con successo ed entro i termini stabiliti, senza sforare il budget.

Realizzare arredi su misura durevoli e funzionali

A seguito dello studio di fattibilità valutato con l’architetto, la falegnameria si attiva subito per la produzione degli arredi su misura richiesti dal cliente, facendo in modo che i mobili vengano realizzati in armonia con gli spazi e il design degli ambienti concepiti dallo studio di architettura e che, al contempo, siano durevoli e funzionali all’uso per cui vengono progettati.

Scegliere i materiali più adatti

La falegnameria ha tutta l’esperienza per consigliare allo studio di architettura i materiali più consoni per costruire gli arredi su misura desiderati dal committente, espandendo il ventaglio della scelta. La selezione avviene sinergicamente, tenendo conto della durabilità, della sostenibilità e dell’estetica dei materiali al vaglio. Solitamente si prediligono, di comune accordo, quelli più pregiati e sostenibili per realizzare arredi di elevata qualità senza superare il budget e, al contempo, salvaguardare l’ambiente.

Mettere in campo l’esperienza del mestiere

Una falegnameria artigianale che lavora nel settore da anni ha tutta l’esperienza necessaria per lavorare il legno e altre materie prime secondo la regola dell’arte, ed è perciò in grado di trasformare i progetti degli studi di architettura in arredi di alta qualità, arrivando in molti casi a superare le aspettative dei committenti.

Realizzare arredi e complementi di arredo con maestria e artigianalità

Artigianalità significa passione, dedizione e cura dei dettagli: una falegnameria artigianale sa bene come realizzare un arredo unico e di pregio, che racchiuda l’anima e lo stile dell’ambiente in cui andrà inserito e, al contempo, di chi commissiona la lavorazione. L’artigianalità è quindi quel valore aggiunto che rende gli arredi davvero autentici e personalizzati, che fanno sempre la differenza anche per gli studi di architettura.

Per tutti i motivi che abbiamo appena elencato, riteniamo importante – se non fondamentale – la collaborazione tra architetti e falegnamerie per l’ottima riuscita di un progetto. Creare ambienti unici e di qualità è la nostra missione, che portiamo avanti con impegno e dedizione da tanti anni, raggiungendo molto spesso risultati oltre ogni aspettativa. Se il tuo studio di architettura sta cercando una falegnameria con cui iniziare a collaborare, contattaci e ti risponderemo quanto prima. Tutto quello che siamo e che pensiamo, hai già potuto leggerlo in questo articolo.